Description
Più che per la distanza dal centro, la periferia si definisce innanzitutto per sottrazione: meno servizi, meno tutele, meno opportunità, meno rappresentanza, meno potere. Ogni periferia è un microcosmo sociale e urbano a sé, ma tutte sono accomunate dalla capacità di esprimere in modo immediato le dinamiche di esclusione e disuguaglianza interne al mondo occidentale e non solo.
Come fece a suo tempo il neorealismo, certa produzione musicale ha il pregio di raccontare la vita e il sentire di periferia più e meglio di uno studio sociologico. Oggi quell’immaginario a base di palazzoni, asfalto e cemento è espresso soprattutto dal mondo di matrice hip hop, ma non è una prerogativa esclusiva: in generale, in assenza d’altro, in periferia la musica rappresenta una fondamentale forma di socialità.
Musica dalle periferie, delle periferie, nelle periferie: il numero di Primavera 2025 di Billboard Italia è un vero e proprio “Suburbia Issue” che – viaggiando con i protagonisti della scena musicale italiana attraverso i quartieri svantaggiati delle grandi città italiane – esplora il significato dell’aggregazione e della creazione musicale dal basso in zone ai margini degli spazi urbani ma al centro della produzione culturale.